Riunione del 02/03/2023

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEL 02.03.2023

Alla riunione sono presenti: avv. Silvia Maria Bertola (in videocollegamento), avv. Cristina Bordoni, avv. Giordana Caelli, avv. Giovanni Camanni, avv. Stefano Civati, avv. Gianfranco Conforti, avv. Ambra Pezzoli, avv. Paolo Tarabini.

Assenti: avv. Antonio Sala Della Cuna.

La riunione viene aperta alle ore 11.00 per discutere i seguenti punti all’ordine del giorno:

1) Approvazione del verbale precedente

Il Consiglio approva il verbale del 15.02.2023.

2) Iscrizione Albo Cassazionisti avv. …omissis…

3) Iscrizione Albo Cassazionisti avv. …omissis…

4) Iscrizione Albo Cassazionisti avv. …omissis…

5) Cancellazione dott. …omissis… dal Registro dei Praticanti Avvocati abilitati e non abilitati

6) Esaminato n. 1 libretto di pratica

7) N. 6 ammissioni provvisorie al patrocinio a spese dello Stato

8) N.  1 istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato: richiesta integrazione

9) N. 1 ammissione provvisoria al patrocinio a spese dello Stato

10) …omissis… (già ammessa al patrocinio a spese dello Stato): variazione difensore

11) …omissis…. e regolarizzazione anomalia su attestato crediti formativi

Il Consiglio, visto quanto deliberato al punto 18) del verbale del 11.01.2023, prende atto che l’avv. …omissis… ha ottenuto da parte di Cassa Forense, organizzatore dell’evento, un attestato riportante i dati corretti.

12) …omissis…: mancato raggiungimento obbligo formativo anno 2022

Il Consiglio, preso atto della comunicazione 17.02.2022 dell’avv. …omissis… con la quale segnala di non aver assolto all’obbligo formativo per l’anno 2022, delibera allo stato di non adottare alcun provvedimento.

Il Consiglio dispone pertanto di rinviare la trattazione dell’argomento all’esito della verifica dell’assolvimento dell’obbligo formativo relativamente all’anno 2022 su tutti gli iscritti; dispone di acquisire orientamenti al riguardo in sede ULOF.

13) …omissis…: richiesta accreditamento attività di docenza

Il Consiglio, esaminata la richiesta del 23.02.2023 dell’avv. …omissis… e preso atto dell’attestato 13.02.2023 rilasciato dall’Ordine degli Avvocati di Lecco, visto l’art. 20 comma 3 lettera a) del Regolamento per la formazione continua, dispone di riconoscere per l’attività di docenza alla lezione del 20.01.2023 del Corso di Alta Formazione in Diritto Antidiscriminatorio svoltasi in modalità webinar n. 1 credito in diritto civile.

14) Convegno Bormio 18.03.2023

Il Consiglio, preso atto che l’Ordine degli Avvocati di Milano ha richiesto il patrocinio gratuito per il convegno che si terrà a Bormio il 18.03.2023 e l’indicazione di un relatore, preso altresì atto del contenuto della locandina dell’evento pervenuta l’01.03.2023, dispone, previa rettifica dei riferimenti non corretti contenuti nella locandina, di concedere il patrocinio gratuito all’evento autorizzando l’utilizzo del logo del COA di Sondrio sulla locandina e di non segnalare alcun relatore in considerazione del fatto che l’evento allo stato risulta già essere completo di tutti gli interventi dei relatori.

15) Accreditamento convegno "La riforma dello Sport – Transazioni in atto”

Il Consiglio prende atto che l’Ordine degli Avvocati di Milano nell’ambito del Campionato Lombardo di Sci Avvocati e Magistrati “Memorial Paolo Giuggioli” ha organizzato il 18.03.2023 dalle ore 16.30 alle ore 19.30 a Bormio presso la Sala Congressi Hotel Baita Dei Pini in Via Don Ernesto Peccedi n. 15 un convegno gratuito dal titolo “La riforma dello Sport – Transazioni in atto” – relatori avv. Raoul Duca, avv. Simona Ceretta, avv. Claudio Acampora, avv. Francesca Castiglioni – moderatore avv. Cristina Bassani.

Ritenuti sussistere i presupposti statuiti dal Regolamento, visto il tema trattato di sicuro interesse giuridico/professionale e accertata la qualità dei relatori e visto l’art. 20 del Regolamento CNF 16.07.2014 n. 6, il Consiglio accredita il convegno “La riforma dello Sport – Transazioni in atto” riconoscendo in materia generica non obbligatoria:

-  n. 3 crediti formativi ai partecipanti di cui n. 1 in materia obbligatoria;

-  n. 4 crediti formativi ai relatori di cui n. 1 in materia obbligatoria.

16) Accreditamento convegno "La nuova esecuzione civile alla luce della riforma Cartabia

Il Consiglio,

  • preso atto che l’A.G.A.S. ha organizzato a Sondrio il 16.03.2023 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso il Tribunale di Sondrio, un convegno a pagamento per i non iscritti AGAS dal titolo “La nuova esecuzione civile alla luce della riforma Cartabia” – relatore dr.ssa Cinzia Zugnoni, Magistrato del Tribunale di Sondrio;
  • Ritenuti sussistere i presupposti statuiti dal Regolamento, visto il tema trattato di sicuro interesse giuridico/professionale e accertata la qualità del relatore;
  • Visto l’art. 20 del Regolamento CNF 16.07.2014 n. 6;

accredita il convegno “La nuova esecuzione civile alla luce della riforma Cartabia” riconoscendo n. 3 crediti formativi in diritto civile.

17) Accreditamento convegno "Il rito ordinario civile alla luce della riforma Cartabia

Il Consiglio,

  • preso atto che l’A.G.A.S. ha organizzato a Sondrio il 24.03.2023 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso il Tribunale di Sondrio, un convegno a pagamento per i non iscritti AGAS dal titolo “Il rito ordinario civile alla luce della riforma Cartabia” – relatore dr.ssa Francesca Riccardi, Magistrato del Tribunale di Sondrio;
  • Ritenuti sussistere i presupposti statuiti dal Regolamento, visto il tema trattato di sicuro interesse giuridico/professionale e accertata la qualità del relatore;
  • Visto l’art. 20 del Regolamento CNF 16.07.2014 n. 6;

accredita il convegno “Il rito ordinario civile alla luce della riforma Cartabia” riconoscendo n. 3 crediti formativi in diritto civile.

18) Accreditamento convegno "Il diritto di famiglia alla luce della riforma Cartabia

Il Consiglio,

  • preso atto che l’A.G.A.S. in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Sondrio ha organizzato il 14.04.2023 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 un convegno webinar su piattaforma Zoom a pagamento per i non iscritti AGAS dal titolo “Il diritto di famiglia alla luce della riforma Cartabia” – relatore dr.ssa Sofia Nobile De Santis, Magistrato del Tribunale di Crotone;
  • Ritenuti sussistere i presupposti statuiti dal Regolamento, visto il tema trattato di sicuro interesse giuridico/professionale e accertata la qualità del relatore;
  • Visto l’art. 20 del Regolamento CNF 16.07.2014 n. 6 e vista la delibera n. 716 del verbale del CNF del 16.12.2022;

accredita il convegno “Il diritto di famiglia alla luce della riforma Cartabia” riconoscendo n. 2 crediti formativi in diritto civile.

19) Accreditamento convegno "La riforma alla luce delle prime problematiche applicative

Il Consiglio,

  • preso atto che l’A.G.A.S. ha organizzato a Sondrio il 26.05.2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso il Tribunale di Sondrio, un convegno a pagamento per i non iscritti AGAS dal titolo “La riforma alla luce delle prime problematiche applicative” – relatore dr.ssa Francesca Riccardi, Magistrato del Tribunale di Sondrio, e dr.ssa Sofia Nobile De Santis, Magistrato del Tribunale di Crotone;
  • Ritenuti sussistere i presupposti statuiti dal Regolamento, visto il tema trattato di sicuro interesse giuridico/professionale e accertata la qualità dei relatori;
  • Visto l’art. 20 del Regolamento CNF 16.07.2014 n. 6;

accredita il convegno “La riforma alla luce delle prime problematiche applicative” riconoscendo n. 3 crediti formativi in materia generica non obbligatoria.

20) Proposta di rinnovo disciplinare incarico avv. Ferrari Francesco per consulenza anticorruzione e contrattualistica pubblica: aggiornamenti

Il Consiglio, preso atto della disponibilità di fornire la consulenza anticorruzione e contrattualistica pubblica a titolo gratuito manifestata dal collega avv. Alberto Gandini al consigliere avv. Ambra Pezzoli, dispone di non rinnovare il contratto con l’avv. Francesco Ferrari.

Il Consiglio ringrazia l’avv. Ferrari del Foro di Monza per la preziosa collaborazione fornita all’Ordine sino ad ora.

Il Consiglio manifesta la propria gratitudine all’avv. Gandini per la decisione assunta e lo ringrazia sin d’ora per la preziosa collaborazione che vorrà fornire al quest’Ordine.

21) Whistleblowing PA: relatore avv. Conforti

L’avv. Conforti illustra l’argomento in oggetto ed il Consiglio, acquisita la documentazione fornita a supporto dall’avv. Conforti dalla quale si evince che la disciplina del whistleblowing si applica solo agli enti considerati dall’art. 54-bis d.lgs. 30.03.2001 n. 165, delibera di incaricare l’avv. Gianfranco Conforti di cancellare la registrazione del COA di Sondrio dal progetto WhislteblowingPA con conseguente rimozione della piattaforma dal sito dell’Ordine.

22) Protocollo d’intesa per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza di genere e adempimenti a seguito della sottoscrizione del protocollo: aggiornamenti

L’avv. Bordoni, delegato per la Rete Territoriale antiviolenza, sottopone all’attenzione del Consiglio il c.d. “impegno di coscienza” indicato nella sezione relativa al COA del protocollo approvato il 22.09.2022 ed il Consiglio dopo ampia discussione, non condividendone il contenuto, dispone allo stato di non provvedere alla predisposizione delle liste dei difensori previste.

Incarica l’avv. Bordoni di sottoporre ai componenti della Rete, in occasione della prossima riunione convocata per il 22.03.2023, la modifica dei compiti dell’Ordine eliminando il c.d. “impegno di coscienza” e rendendo il protocollo rivolto genericamente ai soggetti vittime di violenza e non solo in particolare nei confronti delle donne.

Incarica altresì l’avv. Bordoni di verificare presso la Rete la possibilità di provvedere alla istituzione delle liste dei difensori previste dal protocollo escludendo il c.d. “impegno di coscienza” e dunque in deroga a quanto stabilito dal protocollo sottoscritto il 22.09.2022.

23) Esito elezioni per il rinnovo CPO e designazione componente del COA

Il Presidente riferisce che a seguito delle elezioni tenutesi il 28 febbraio e 1 marzo 2023 sono risultati eletti per il Comitato per le Pari Opportunità 2023-2026 l’avv. Manuela Mauro e l’avv. Gianmaria Moiola.

A sensi dell’art. 2 del regolamento per il Comitato per le Pari Opportunità, il Consiglio - con voto unanime dei presenti - indica l’avv. Cristina Bordoni quale componente di propria designazione.

Manda al Presidente di disporre la convocazione del Comitato per le Pari Opportunità neo eletto entro i prossimi 15 giorni.

24) Toghe

Preso atto che durante la pandemia le toghe sono state rimosse dalle aule del Tribunale e che, solo a conclusione dell’emergenza epidemiologica, sono state messe a disposizione degli iscritti sotto stretto controllo della Segreteria, considerata la necessità di regolamentarne l’uso, il Consiglio dispone di provvedere a lavare 6 toghe da mettere a disposizione degli iscritti a titolo gratuito per l’uso presso il Tribunale e Giudice di  Pace di Sondrio e a pagamento (contributo stabilito in € 5,00) qualora le toghe vengano richieste dall’iscritto per l’utilizzo presso altre sedi di Tribunale e trattenute per più giorni.

25) Riunione ULOF: Milano 04.03.2023

Il Presidente riferisce che è stata organizzata a Milano il 04.03.2023 la prima riunione ULOF nel corso della quale si procederà tra l’altro alla nomina delle cariche ULOF per il quadriennio 2023-2027 e alla discussione delle quote di ripartizione 2023 e alla sua impossibilità a parteciparvi per impegni pregressi.

Viene, pertanto, conferita delega in favore dell’avv. Giovanni Camanni.

26) Opinamento n. 1 parcella

27) Gruppo di Studio Stabile per l’aggiornamento e la deontologia professionale per l’anno 2023: aggiornamenti

Il Consiglio prende atto che è stato fissato il calendario degli incontri e che per una parte degli incontri l’aggiornamento verterà sulla riforma Cartabia.

28) Varie ed eventuali

Il Consiglio prende atto delle seguenti comunicazioni:

- Sportello previdenza e disponibilità dell’avv. Laura Lanzini a fornire il servizio a partire dal mese di aprile 2023;

- Evento formativo in tema di previdenza e ordinamento forense fissato per il 12.05.2023 in corso di organizzazione da parte dell’avv. Laura Lanzini d’intesa con gli avv. Giulio Fustinoni, avv. Ermanno Baldassarre: il Presidente si rende disponibile per partecipare all’organizzazione dell’evento;

- Relazione di sintesi dell’attività svolta nel 2022 dal Consigliere avv. Alessandro Patelli, componente del CNF per il Distretto Corte d’Appello di Milano;

- Terremoto in Turchia e supporto alla campagna di donazioni dell’Unione degli Ordini Forensi Turchi: il Consiglio dispone dare comunicazione agli iscritti;

- Presa di posizione dell’Ordine degli Avvocati di Lodi in relazione al contenuto di un avviso di fissazione di udienza camerale da parte di un Giudice del Tribunale di Roma nella parte in cui il giudice ha invitato l’indagato a diffidare il proprio difensore d’ufficio “a non presentarsi all’udienza e in generale a non svolgere alcuna attività difensiva”; il Consiglio condivide la presa di posizione del COA di Lodi.

29) Riunioni del Consiglio

Il Consiglio fissa il 23.03.2023 alle ore 11.00 la data della prossima riunione.

Non essendovi altri punti all’ordine del giorno la seduta viene tolta alle ore 12.50.

                       IL SEGRETARIO                                      IL PRESIDENTE

                  (avv. Giovanni Camanni)                              (avv. Paolo Tarabini)

…..omissis…..